BIOTICINA. Il costo dei primi 100 pezzi è di 20 Euro invece di 25 Euro.

€25.00

BIOTICINA

FORMULAZIONE PER CONFEZIONE:

OLIO ESSENZIALE DI POMPELMO, OLIO ESSENZIALE DI LIMONE

OLIO ESSENZIALE DI TEA TREE OIL, OLIO ESSENZIALE DI TIMO.

Mix di oli essenziali specifici per combattere aggressioni batteriche, funginee, parassitarie, virali.

 

Olio essenziale di Pompelmo

E’ estratto dalla buccia del frutto di Citrus x paradisi e contiene un’elevata quantità di limonene. L’olio essenziale di pompelmo possiede diverse proprietà benefiche, grazie ai suoi principali principi attivi come il limonene, il mircene, il pinene e altri composti terpenici. Di seguito sono elencate alcune delle principali proprietà benefiche:

1. Antiossidante: L’olio essenziale di pompelmo contiene composti come il limonene che agiscono come antiossidanti, aiutando a neutralizzare i radicali liberi e proteggendo le cellule dai danni ossidativi.

2. Antimicrobico: L’olio essenziale di pompelmo ha dimostrato proprietà antimicrobiche contro vari batteri e funghi, contribuendo a prevenire e combattere infezioni.

3. Antinfiammatorio: Grazie ai suoi composti attivi, l’olio essenziale di pompelmo può aiutare a ridurre l’infiammazione e alleviare i sintomi associati a condizioni infiammatorie.

4. Aromaterapico: L’aroma fresco e fruttato dell’olio essenziale di pompelmo può avere effetti positivi sull’umore e sulla riduzione dello stress quando utilizzato in aromaterapia.

Uno studio scientifico pubblicato sulla rivista “Acta Pharmaceutica che sostiene le proprietà antimicrobiche dell’olio essenziale di pompelmo è quello del 2004 di Cvetnić, Z., & Vladimir-Knezević, S. intitolato “Antimicrobial activity of grapefruit seed and pulp ethanolic extract” (Attività antimicrobica dell’estratto etanolico di semi e polpa di pompelmo).

 

Olio essenziale di Limone

Come la maggior parte degli oli essenziali, anche l’olio essenziale di limone ha proprietà antibatteriche e antivirali che lo rendono un ottimo alleato contro tosse, raffreddore e negli stati influenzali ma anche per purificare gli ambienti domestici. L’olio essenziale ha proprietà digestive e carminative utili in caso di digestione difficile, nausea e gonfiore addominale. Grazie alle proprietà antibatteriche, astringenti e antiossidanti l’olio essenziale di limone è un ottimo alleato per contrastare gli effetti dell’invecchiamento nelle pelli impure o che presentano sebo in eccesso o acne. Favorisce la circolazione sanguigna ed è utile in caso di cellulite, ritenzione idrica, per contrastare il senso di pesantezza agli arti inferiori. Rappresenta un valido rimedio naturale anche in caso di geloni ed emorroidi, problematiche associate a una cattiva circolazione ematica. Usato per rinforzare le unghie fragili, che si spezzano e si sfaldano facilmente. Utilizzato anche per favorire la concentrazione nello studio e nel lavoro e migliorare l’umore e la resistenza fisica e mentale allo stress.

 

Olio essenziale di Timo

L’olio essenziale dalle proprietà astringenti e antibatteriche che ne fanno un perfetto alleato contro le infezioni batteriche e micotiche, le dermatiti, disinfettare le punture d’insetto e per pulire i capelli grassi. Olio composto sino al 50% da tujanolo ha effetto rafforzante e tonificante sull'intero organismo, stimolano il sistema immunitario e, cosa molto importante, non irritante per la cute; il tujanolo ha potere antivirale, e per questa ragione è indicato nei casi di bronchite ed influenza, ed antibiotico, infatti risulta efficace contro la Chlamydia, un microorganismo responsabile di infezioni agli occhi e agli organi genitali. A differenza del chemotipo timolo, per quello tujanolo non sono stati segnalati effetti avversi sulla tiroide.
Il chemotipo linalolo contiene sino al 60% di linalolo ed esplica formidabili effetti antisettici, rimanendo al tempo stesso delicato e ben tollerato dalla pelle; è particolarmente efficace contro la Candida albicans e gli stafilococchi, un gruppo di batteri patogeni in grado di provocare malattie della pelle, dell'intestino, della vescica e del tratto urogenitale.
L'ultimo chemotipo importante è quello dove la componente principale è il geraniolo, ben tollerato dall'organismo con una spiccata azione contro batteri, virus e funghi; oltre all'azione antisettica, questa tipologia di olio ha effetti calmanti sul sistema nervoso e favorisce il sonno.

 

Olio essenziale di Tea Tree (Melaleuca alternifolia)

E’ ricavato dalla Melaleuca alternifolia, una pianta della famiglia delle Mirtaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile in caso di funghi, micosi, mal di gola, febbre, gengiviti e afte. Il tea tree oil è un antisettico naturale ad ampio spettro e si presta per il trattamento di molteplici disturbi. Può essere utilizzato puro senza alcun problema o controindicazione. Da alcuni studi risulta essere in grado di neutralizzare batteri, funghi, protozoi e di esercitare un’azione antivirale interessante. Promuove azione immunostimolante e antinfiammatoria. Antisettico per lesioni acneiche, tagli, ustioni, punture di insetto, herpes, micosi della pelle e delle unghie, per problematiche di forfora e come rimedio per la dermatite seborroica, per la cura di afte e gengiviti e per il trattamento di vaginiti da candida. Per un uso a livello delle mucose, il tea tree oil deve essere sempre diluito in olio vegetale. Antibiotico, antibatterico, antivirale e antifungino ad ampio spettro. Mucolitico: i suoi vapori facilitano la respirazione e combattono le sindromi influenzali caratterizzate dalla presenza di muco e catarro. Se inalato, svolge azione fluidificante ed espettorante sulle vie respiratorie, e come tutti gli olii balsamici, agisce sul naso chiuso e sulle eccessive secrezioni bronchiali. Antinfiammatorio: non essendo irritante, il tea tree oil è consigliato per l'uso locale su zone particolarmente delicate come le mucose di bocca, vagina e ano. Su questi tessuti molli, oltre a svolgere attività antisettica, aiuta a sfiammare in caso di irritazioni, gengiviti, afte, leucorrea, bruciori e pruriti, ragadi, foruncoli; è utile anche contro gli ascessi dentali. Per questo tipo applicazione è necessaria la veicolazione in gel di aloe puro. Antiparassitario: il tea tree oil è impiegato come rimedio efficace contro le infestazioni di pidocchi su adulti e bambini e contro i parassiti degli animali.

 Il mix sapiente di oli essenziali del prodotto Bioticina sono in grado di combattere tutta una serie di batteri, funghi, parassiti, virus:

Batteri: Clostride Paraputricum, Clostride Tetani, Clostride Botulinom, Escherichia Coli, Gardnerella Vaginalis, Helicobacter Pylori, Klebisiella Pneumonia, Lactis Aerogenes, Listeria Monocytogene, Meningococco, Nocardia Asteroides, Pertussinum, Pneumococco o Streptococco Pneumonie, Proteus, Pyocyaneus Pseudomonas Feruginosa o Cytomegalovirus, Salmonella Paratiphy, Salmonella Tiphy, Stafilococchi (16 tipi), Streptococchi (18+108 sottospecie), Brucella Abortus, Campylobacter varie specie, Candida albicans (18 varietà), Enterobacter 77 ceppi, Enterococco 232 ceppi, Escherichia coli 86 ceppi, Funghi, Funghi del lievito 77 ceppi, Funghi della muffa 22 ceppi, Herpes simplex, Helicobacter Pilori, Batteri gram positivi  (Enterococco, Staphilococco Aeureo, Streptococco Pneumonie), Batteri gram-negativi (Shigella dysentereae, Haemophilus influentiae, Neisseria gonorhoea, Pseudomonas aeruginosa), Klebisiella pneumoniae, Klebisiella 22 specie, Infezioni delle gengive, Infezione batterica vaginale, Infezioni Batteriche o fungine esterne, Infezioni cutanee da stafilococco, Influenza, Morbillo, Parassiti: 1-Vermiformi o Elminti         2-Semplici (Batteri, Funghi, Virus Modificati) Ameba, Ascari, Echinococco, Fasciola Epatica, Filaria, Hyrudo, Lamblia, Malaria, Ossiuri, Tenia, Trichinose, Trichomonas, Pneumococco, Polmonite per il Timo contenuto, Proteus mirabilis, Proteus 18 specie, Stafilococco 249 specie, Streptococco 86 specie, Virus: Condilomi Acuminati, Coxackie A2, Coxackie A7, Coxackie A9, Coxackie B1,Coxackie B2, Coxackie B3 e B4, B5, B6, Cytomegalovirus, Epstein-barr, Grippe, Epatite A, Epatite B, Epatite C, Epatite B con E-b, Epatite Non a-b, Herpes Type 6, Mononucleosi, Newcastle, Rubeola, Varicellinum, Variolinum.                           

 

POSOLOGIA: 1 Goccia per tre volte al giorno.

Per uso interno:

2 gocce in un cucchiaino di miele sono indicate per contrastare le infezioni delle vie respiratorie responsabili di faringiti e tonsilliti, ma anche per febbre, bronchite, raffreddore, mal di gola, cistite, candidosi e herpes. Per sciacqui come disinfezione orale 10 gocce in un bicchiere d’acqua. Da bere un sorso per risciacquo e buttare via per tre volte al giorno dopo la pulizia dentale.

Per uso esterno:

2 gocce con olio d’oliva contro funghi della pelle e micosi delle unghie, come antivirale su herpes, porri e verruche. Anche per punture d’insetti è un ottimo calmante. Può essere utilizzato come antibiotico naturale su piaghe infette, ferite, ustioni e piorrea.

 

AVVERTENZE: Non superare le dosi consigliate. Il Naturopata o l’esperto può consigliarne di più sotto suo controllo.